Marina di Ragusa è una frazione del Comune di Ragusa situata nella Sicilia Sud orientale. Rinomata per la bellezza delle sue spiagge di sabbia e per il mare azzurro limpido e gradualmente basso, oggi è senza dubbi la realtà turistica più importante del litorale ibleo e della Sicilia Sud-Orientale.
Marina di Ragusa è anche un punto strategico per chi vuole unire piacevoli vacanze al mare con numerosi siti culturali da visitare: in 20 minuti d'auto, è possibile ammirare le tre principali città Patrimonio dell'Unesco: Ragusa Ibla (25km), Scicli (13 km) e Modica (30 km), oltre al bellissimo Castello di Donnafugata, oggi adibito a Museo.
In questa guida su Marina di Ragusa, vi forniremo una serie di consigli utili e autentici su cosa fare, cosa vedere e sulle più belle spiagge di sabbia di Marina di Ragusa e delle zone limitrofe, a pochi chilometri di distanza. Questa guida vuole essere il riferimento per chi vuole trascorrere delle piacevoli vacanze al mare unendo itinerari culturali di cui tutta la Sicilia Sud-Orientale è particolarmente ricca:
Posizione e Mappa
Dove dormire
Come arrivare
Spiagge e Lidi
Cosa vedere
Cosa fare
Dove mangiare
Marina di Ragusa
Cenni Storici
.
Per la protezione delle coste e dei commerci fu costruita la bellissima Torre Cabrera, monumento per eccellenza da cui l'urbanizzazione della città ha avuto inizio. Costruita intorno al XVII secolo, serviva per proteggere gli scambi commerciali via mare dalle continue incursioni piratesche. Questa torre è oggi ubicata nella Piazza del centro di Marina di Ragusa, ovvero la rinomata "Piazza Duca degli Abruzzi", che gode di uno spettacolare affaccio sul mare.
Attorno alla possente torre si sviluppò il piccolo borgo di Marina di Ragusa la cui economia era basata soprattutto sulla pesca, agricoltura e commercio marittimo.
Evoluzione del paese
Diverse le case di Villeggiatura di fine ‘800 di straordinaria rappresentazione, come Casina Nifosì, la casa degli Acquilini, casina Arezzo, casina Schininà, palazzo La Rocca-Impellizzeri, casina Criscione.
- Negli anni venti e trenta del '900, fu iniziata e completata l’attuale chiesa della Santissima Maria di Portosalvo, mentre nel 1931 venne installato il monumento ai caduti della Prima guerra mondiale. Nel 1953 viene costruito il Lungomare Andrea Doria e negli anni ’60 il Lungomare Mediterraneo.
- Nel 1985 viene creata la “Riserva naturale del fiume Irminio”, a soli 2 km dal centro di Marina di Ragusa, a tutt’oggi è costituita dalla bellissima macchia mediterranea e da una ricca e varia fauna autoctona.
- L’espansione edilizia iniziata nel secolo scorso continua fino ad oggi, ma nel frattempo la Frazione si è arricchita di alberghi, case vacanze, B&B, chalet, ristoranti, bar, pub e vari tipi di locali ricreativi.
- Nel 2009 è stato inaugurato il nuovo porto turistico tra i più grandi del Sud Italia, in grado di accogliere quasi mille posti barca. Il porto turistico è anche un luogo di incontro grazie alla presenza di numerosi locali notturi, negozi di vario genere e bar. Al porto turistico è anche possibile noleggiare auto, moto, biciclette e gommoni per delle piacevoli escursioni a mare.
- Nel 2011 è stato rifatto a nuovo il centro storico, la rinomata Piazza Duca Degli Abruzzi, fruibile solo a piedi o in bicicletta in quanto completamente pedonale. Nello stesso anno venne anche realizzato l'allargamento e il rifacimento del Lungomare compreso tra la Piazza Duca Degli Abruzzi e il porto turistico.
- Nel 2016, è stata inaugurata una pista ciclabile in direzione ovest di Marina di Ragusa. La sua lunghezza è di circa 2,5 Km, nel tratto di costa compreso fra il porto turistico e la frazione di Casuzze, attraversando il villaggio Santa Barbara.
- Nel 2018 è stato realizzato un parco pubblico alla fine del Lungomare Andrea Doria. Il parco è con prato e mette a disposizione giochi per bambini, attrezzatture sportive, un area pre lo sgambettamento dei cani recintata e un comodo accesso alla spiaggia della pre-riserva con doccia comunale gratuita. Da quest'area è possibile effettuare lunghe passeggiate in riva al mare e raggiungere la Riserva Naturale del Fiume Irminio.
- Nel 2022 è stata inaugurata un altro tratto di pista ciclabile, in direzione Est di Marina di Ragusa. La sua lunghezza è di circa 950 m, nel tratto di costa compreso fra la Piazza Malta e la Riserva Naturale del Fiume Irminio.
- A Giugno 2023 sono stati ultimati i lavori di un nuovo tratto di lungomare pedonale fra la Piazza Duca Degli Abruzzi e Piazza Malta.
- A Ottobre 2023 sono iniziati i lavori per il raddoppio della pista ciclabile nel tratto compreso fra il porto, in direzione ovest, fino ad arrivare nella località di "Casuzze".
Il Paese oggi
Marina di Ragusa oggi è una conosciuta meta turistica che accoglie decine di migliaia di turisti e villeggianti, quasi tutto l'anno, ma è anche meta per chi intende svernare durante il periodo invernale. Tutto ciò è possibile grazie all’ottimo clima mite tutto l'anno.
Posizione e Mappa
.
Marina di Ragusa è una frazione del Comune di Ragusa e confina ad est con il Comune di Scicli e ad Ovest con il Comune di Santa Croce Camerina. La provincia di Ragusa, invece, confina ad Est con il Comune di Siracusa, a Nord con Catania e ad Ovest con la provicnia di Caltanissetta.
Sia ad est che ad ovest di Marina di Ragusa ci sono tantissime spiaggie di sabbia, infatti tutta la costa della sicilia sud orientale è rinomata per chilometri di spiagge libere e di sabbia fine colore dorato.
La mappa è interattiva e indica il centro di Marina di Ragusa, ovvero la Piazza Duca degli Abruzzi:
Dove Dormire
Tutti i nostri appartamenti e case vacanze si trovano vicino al lungomare e allo splendido mare con la spiaggia di sabbia. Scopri l'incantevole bed and breakfast e dormi in comode camere, a soli 50 metri dal mare e nel pieno centro di Marina di Ragusa.
I nostri servizi sono tutti compresi e uguali per tutte le nostre soluzioni disponibili. Il consumo delle utenze, la pulizia settimanle e la fornitura di biancheria è sempre inclusa! Affrettati e scropri i nostri bellissimi appartamenti! Tutte le nostre soluzioni disponibili qui
Come arrivare
Arrivare in Aereo
Aeroporti in Sicilia Orientale
- L'aeroporto di Catania, in Sicilia orientale, è uno tra i più movimentati dell' intera penisola e il più trafficato dell'Isola. Centinaia i voli giornalieri a livello nazionale e internazionale, collegato con tutte le capitali europee.
- L'aeroporto di Comiso si trova a soli 15 km da Ragusa. Inaugurato nel 2013, l'aeroporto di Comiso è nettamente meno trafficato rispetto all'aeroporto di Catania. E' un aeroporto in costante crescita per il traffico di passeggeri e il numero di rotte aeree.
Aeroporti in Sicilia Occidentale
- L'aeroporto di Palermo, distante 35 km dal capoluogo, è il terzo aeroporto del sud italia per numero di passeggeri, in classifica dopo aeroporto Catania.
- L'aeroporto di Trapani dista un ora circa dall'aeroporto di Palermo, anch'esso punto di riferimento per la Sicilia Occidentale. La sua funzione, oltre a quella del trasporto di civili, è anche militare. La Ryanair è la principale compagnia aerea che vi opera con decine di tratte nazionali ed euopee.
Arrivare in Auto
- La distanza da Catania a Marina di Ragusa è di 125 km. Da Catania è possibile prendere l'autostrada A18 fino a Modica. Da Modica direzione per Ragusa e da Ragusa per Marina di Ragusa.
- Palermo dista 270 Km da Marina di Ragusa. In automobile prendere l'autostrada per Catania e proseguire per la SS 514.
- Non è possibile arrivare in treno a Marina di Ragusa. Marina di Ragusa non ha una stazione ferroviaria. E' consigliabile arrivare in treno fino Catania e proseguire in autobus.
Arrivare in bus
Spiagge e Lidi
Le spiagge di sabbia libere
.
Le spiagge di Marina di Ragusa si estendono per circa due chilometri e la loro estensione va dal nuovo "Porto Turistico" (lato ovest), fino alla fine del "Lungomare Andrea Doria" (lato est). Sono presenti cinque stabilimenti balneari, ma le spiagge restano comunque libere e dotate di più docce comunali.
Dal 2006 Marina di Ragusa si fregia della Bandiera Blu riconosciuta dalla Fee, grazie alla qualità delle acque, la gestione ambientale e la fornitura di servizi e sicurezza delle spiagge. Per la sicurezza dei bambini, ulteriore riconoscimento è della Bandiera Verde.
Lidi
La legislazione sui Lidi in Sicilia permette di aprire da Aprile fino a tuto il mese di Ottobre.
Elenchiamo i Lidi di Marina di Ragusa: da Ovest verso Est (dal Porto turistico alla fine del Lungomare Andrea Doria):
- Laola - a ridosso del porto turistico, con accesso dal "Lungomare Mediterraneo". Animato sopratutto la sera con musica che attira centinaia di giovani - tel. 389 884 2377
- Don Serafino - A 100 m da “Piazza Duca degli Abruzzi” e nel pieno centro di Marina di Ragusa. E' il primo Lido di Marina di Ragusa, costruito intorno agli anni '50. Oggi è un ottimo ristorante di pesce con due bellissime verande sul mare - tel. 0932 239522
- Margarita - A ridosso di “Piazza Malta”- tel. 0932 230115 - 339 7415981
- Boga - alla fine del Lungomare Andrea Doria, oltre la "Piazza Malta - tel. 371 527 9248
- Dolce Vita - alla fine del Lungomare Andrea Doria - tel. 333 360 6703
.
Spiagge vicine Marina di Ragusa
Spiagge ad Ovest:
Superata la scogliera e la pista ciclabile, si arriva a Casuzze e subito dopo Caucana. Entrambe sono piccoli villaggi del comune di Santa Croce Camerina abitati solamente nei mesi estivi; le sue spiagge sono di sabbia fine e libere alla fruizione.
Proseguendo ancora, si arriva nella bellissima Punta Secca, scenario della fiction, il Commissario Montalbano. Infine, superata Punta Secca, prima di Scoglitti, l'incontaminata spiaggia di Randello è certamente una delle più belle spiagge della Sicilia Sud orientale, ricchissima di dune e vegetazione tipica della macchia mediterranea.
.
Oltre Randello troviamo ordine la spiaggia di Passo Marinaro, Scoglitti e Marina di Acate.
Spiagge ad Est:
Proseguendo dopo la Riserva, si arriva nel territorio di Scicli, dove per prima si incontra la spiaggia di Playa Grande e dopo si arriva nel piccolo borgo di Donnalucata.
.
Oltre Donnalucata, in ordine, troviamo ancora, Cava D'aliga, Sampieri, Pozzallo, Santa Maria del Focallo
Cosa vedere
La Sicilia orientale conserva maggiormente caratteri legati alla cultura classica Greca, a differenza della Sicilia Nord occidentale che ha avuto una maggiore influenza Arabo-Normanna.
La posizione strategica di Marina di Ragusa, posta al centro della costa a Sud oriente della Sicilia, rende la cittadina luogo ideale dove sostare per muoversi liberamente e visitare incantevoli siti di interesse nelle vicinanze.
Cosa vedere in mezz'ora d'auto
Da visitare la bellissima città di Ragusa e Ragusa Ibla, distante 25 km e riconosciuta patrimonio Unesco, è un antico borgo in stile barocco, che sorge su una collina. Caratteristico passeggiare tra le stradine strette e le case ammassate. Diciotto sono sono le chiese e i monumenti dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, ricchi di decori e linee ondeggianti tipiche del barocco in Sicilia.
Scicli è a 15 km da Marina di Ragusa e Modica a 25 km. Da ammirare sono i centri storici in stile barocco dichiarati “Patrimonio Unesco”. L'architettura barocca, nella Sicilia orientale, è caratterizzata dalla presenza di strette stradine in pietra calcarea, caratteristici scorci, palazzi signorili e maestose e imponenti chiese con facciate del tutto singolari.
A circa 8 km in direzione ovest è possibile visitare il piccolo borgo di Punta Secca, resa famosa dalla fiction televisiva del Commissario Montalbano, conosciuta anche per bellissimi tramonti. Da Marina di Ragusa è possibile raggiungerla anche a piedi.
A pochi chilometri da Punta Secca, attraverso una graziosa stradina di campagna, ricca di antiche ville dell'800, si arriva al Castello di Donnafugata, antica residenza estiva dell'aristocratica famiglia Arezzo di Ragusa Ibla. Il Castello oggi è un museo, aperto al pubblico che permette di visitare le camere con arredi d'epoca, i bellissimi giardini botanici e una vasta collezione di antichissimi vestiti della famiglia.
L'antica città di Kamarina (o Camarina), distante 18 Km, oggi è un museo regionale che conserva antichi resti di quella che fu una imponente e florente città greca nel VI sec. a.C. Il piccolo museo conserva la più grande collezione di anfore rinvenute nel mediterraneo, oltre che a vari tipi di decorazioni di vasi tipici del periodo ellenico.
Cosa vedere in un ora d'auto
Da Marina di Ragusa, come già detto, è facile raggiungere diversi siti culturali di notevole interesse storico-artistico, infatti a circa 25 minuti d'auto, è possibile prendere l'autostrada da Modica. L'autostrada passa per Siracusa e sale lungo la costa orientale ben oltre Catania.
Marina di Ragusa, inoltre, è molto bene collegata a Ragusa con il bus. Da Ragusa ci sono diversi collegamenti di autobus per Catania, Siracusa, Palermo e tante altre destinazioni. Per maggiori informazioni visita la pagine Come Arrivare
Raggiungibile in autostrada, quindi è la città di Noto, innegabilmente Patrimonio Unesco, distante solamente 60 km da Marina di Ragusa. Ricchissima di chiese, monumenti e conventi, rappresenta uno dei centri simboli del barocco siciliano, ricostruita anch'essa dopo il terremoto del 1693. Noto è certamente una meta da non perdere!
Il bellissimo borgo di Marzamemi dista circa 66 Km da Marina di Ragusa. Marzamemi è un antico borgo di pescatori nato per la pesca del tonno rosso siciliano. Tipiche le piccole casette dei pescatori situate attorno alla grande piazza del centro. La grande tonnara che affacciata sul mare è indice di antiche tradizioni perdute. Poco sopra Marzamemi iniziano una serie di bellissime spiagge azzurre limpide e la stupenda riserva di Vendicari.
Siracusa dista 95 km da Marina di Ragusa. E' una di quelle città che lascia tutti a bocca aperta. La parte più antica è la piccola Isola di Ortigia. Sono infatti da visitare il castello Svevo, piazza Duomo, il duomo, il tempio di Apollo e di Atena e tanti fra palazzi, chiese e musei. Fuori da Ortigia, è obbligo fare tappa al Parco Archeologico per vedere il teatro greco, il teatro romano, l'orecchio di Dionisio e la grotta dei cordari. Molto interessante è il museo archeologico "Paolo Orsi".
Piazza Armerina 94 Km - Da non perdere l'antica villa romana del Casale, conosciuta soprattuto per i suoi mosaici di epoca romana perfettamente conservati e della superficie di 3.000 mq. Da vedere è il centro del paese in stile barocco.
Caltagirone 80 Km - paese nell'entroterra della Sicilia famosissima per le ceramiche e artigianato.
Cosa vedere in due ore d'auto
Anche se consigliamo il noleggio di un automobile per spostarsi liberamente da Marina di Ragusa, l'autobus resta un ottima alternativa soprattuto per raggiungere Catania. Dalla stazione autobus di Catania partono diverse centinaia di Bus in svariate direzioni di tutta la Sicilia.
- La città di Catania dista 125 Km da Marina di Ragusa ed è una città straricca di monumenti, storia, tradizioni e anche divertimenti. Il suo spettacolare vulcano Etna è meta molto ambita per il trekking durante tutto l'anno.
- Agrigento 128 Km - Da visitare la Valle dei Templi con Templi perfettamente conservati e il Museo Archeologico.
- Monte Etna 170 Km - Vulcano ancora attivo riconosciuto da pochi anni Patrimonio Unesco.
- La città di Taormina dista 175 Km e non ha bisogno di presentaioni, soprattuo da quando la celeberrima serie Tv The White Lotus l'ha resa ancora più famosa. Questo luogo ha paesaggi e scorci incantevoli, da non perdere il teatro Greco-Romano e soprattuto le opere e i concerti proposti.
Cosa fare
Eventi e tradizioni
Il 15 Agosto è la festa di "Maria di Portosalvo”. Per l’occasione suggestivo è il “legno a mare” a cui partecipano numerosi giovani che, a bordo di un peschereccio, fanno a gara per prendere una bandiera posta all’estremità di un legno cosparso di grasso.
Ancora più suggestiva è la processione a mare della statua della Madonna, dove centinaia di barche e pescherecci inseguono la statua trasportata a bordo di un peschereccio di fronte il litorale di Marina di Ragusa. I fuochi d’artificio, a mezzanotte, concludono la festa.
Oltre le feste tipiche della tradizione, negli ultimi decenni si è aggiunta la festa di “Addio all’Estate” il culmine della quale è la gara, con fuochi d’artificio e un vincitore finale. La gara dei fuochi artificiali si svolge solitamente nel secondo o terzo week end del mese di settembre e attira migliaia di turisti e villeggianti da tutte le parti della Sicilia.
Mercato rionale
Vi proponiamo un elenco di mercati rionali nel comune di Ragusa:
- Lunedì- Via Sergente Scribano - Ragusa Ibla
- Martedì - Via A. De Gasperi - Ragusa
- Martedì - Via Citelli Via Caboto - Marina di Ragusa - Venerdì dal 15 Giugno al 15 Settembre
- Mercoledì - C.da Selvaggio - Ragusa
- Giovedì - P.zza Solferino - Ragusa
- Venerdì - Via Piazza Lupis - Ragusa
- Sabato - Via Paestum - Ragusa
La Movida
Gli affollati locali notturni del centro, ideale per apertivi e musica dal vivo, sono concentrati nelle vie limitrofe attorno la Piazza Duca Degli Abruzzi e sul Lungomare Mediterraneo. Negli ultimi anni, però, si è avuto un mutamento della movida giovanine, grazie all'apertura di pub, ristoranti e bar all'interno del nuovo porto turistico di Marina di Ragusa. Il nuovo punto di ritrovo è stato un ottimo compromesso per i residenti del centro del paese.
.
Tanti sono gli eventi che durante il mese di Luglio e soprattutto Agosto vengono organizzati dal Comune di Ragusa. Ogni anno viene pubblicato un calendario con tutti gli eventi che avranno luogo all'interno del Comune di Ragusa. Marina di Ragusa, Ragusa Ibla e il Castello di Donnafugata danno vita a decine di eventi di ogni genere: concerti musicali, opere teatrali, mostre e fiere.
Attività sportive ed Escursioni
Disponibili campetti da calcetto e da tennis al Villaggio Gesuiti oppure a Caucana difronte all'area archeologica. Le due piste ciclabili, connesse fra loro da un'area pedonale, hannno una lunghezza totale di di 4,5km. E' possibile correre, transitare con biciclette, passeggiare e pattinare.
Per gli appassionati di pesca sportiva è possibile pescare in barca con veri professionisti!
Una cosa è certa, a Marina di Ragusa non vi annoierete affatto!
Attività subacquee
Escursioni con l'Associazione Kalura
Agenzia di Viaggi "La Terra"
Riferimento per le escursioni a Marina di Ragusa è l'agenzia di Viaggi "La Terra" che opera in tutto il territorio in Provincia di Ragusa, nelle sedi di Marina di Ragusa, Modica e Ragusa.
Punto di forza dell'agenzia è certamente la ricca flotta di autobus che serviranno a garantire le decine di escursioni, eventi e concerti proposti giornalmente sia a livello locale che in tutta la Sicilia. E' possibile prenotare attraverso il loro sito web www.laterra.it
Fra le tante escursioni da loro organizzate: Modica, Scicli, Ragusa Ibla, Castello di Donnafugata, Siracusa, Noto, Marzamemi, Parco acquatico Etnaland, Catania, Scala dei Turchi e Agrigento, laghetti d'Avola, Gole Alcantara, Taormina e altre ancora..
Dove mangiare
.
Le migliaia di pietanze presenti sull'Isola, fanno sì che in Sicilia non ci sia una cucina comune. Molti piatti differiscono da provincia in provincia e addirittura da comune a comune, motivo per cui alcune zone della Sicilia alcune pietanze non sono reperibili.
.
I ristoranti a Marina di Ragusa, sono prevalentemente di Pesce e offrono una moltitudine di pietanze da degustare. Diversi sono i locali adatti a un pubblico giovanile che dopo cena, si animano fino a tarda sera. La maggior parte dei ristoranti sono ubicati nell'area pedonale, ovvero quel tratto di lungomare lungo più di 1 chilometro, dove troverete un ampia varietà di ristoranti di pesce e pizzerie.
.
Ristoranti, Pizzerie e trattorie
- Marta - Piazza Icnusa, 3 - tel. 0932 161 8324
- Zefiro - Lungomare Andrea Doria n. 21 tel. 0932.1910296
- Vota Vota - Lungomare Andrea Doria n. 48 - tel. 3341426962
- Rude - Lungomare Andrea Doria, 3 - tel. 0932 161 5936
- La Falena - Via Portovenere - Tel. 0932 239321
- Vossia il mare - Via Benedetto Brin, 2 - Tel. 0932 734101
- Sottosale - Via Venezia n. 18 - tel. 3773085903
- Marisco - Lung. Andrea Doria, 104 - tel. 331.1158.546
- Quattro quarti - Lungomare Mediterraneo - Tel. 0932 616529
- Tarocco - Piazza Duca Degli Abruzzi - tel. 3512283170
- Il Delfino - Lungomare Andrea Doria - Tel. 0932 239183
- Mercato del Porto - Via Livorno - tel. 0932.1847494
- Lumia - Lungomare Mediterraneo - tel. 3663637026
Agriturismi
- Agriturismo Monsoville - tel. 0932 664051
- Agriturismo Balcone Mediterraneo - tel. 0932.664046
- Agriturismo Rosacambra - tel. 0932.821238
- Agriturismo La Masseria - tel. 0932 664020
- Agriturismo Magazzè - Produzione Bufala - tel. 0932.664034
Bar e Gelaterie
- La Dolceria - Bar e Gelateria - Via del Mare, 9 - tel. 329.2072514
- Sorbetteria - Bar e Gelateria - Piazza Duca degli Abruzzi, 20 - Tel. 0932 230730
- Bar Duca - Piazza Duca degli Abruzzi
- Bar Roma - Bar e Gelateria - Via Dandolo, 9 - Tel. 0932 230510
- Caffè delle Rose - Bar e Gelateria - Piazza Duca degli Abruzzi, 25 - Tel. 0932 239102
- Marina's Lounge Bar - Via Livorno
- Bar stella marina - sopra il porto turistico
Street Food
- Burger Art - Panineria - Piazza Duca degli Abruzzi, 12 - Tel. 340 848 5184
- Arà - Arancineria e panineria - Via Tindari, 13 - Tel. 366 206 8062
- La grotta - Fast Food - Via Napoli, 11 - Tel. 0932 230241
- Street Bar Cornetteria - Via Sapri 28
- La Camperia - Via B. Brin n. 1
- Bolla - Via Vespucci
- Street Bar Creperia - Via Vespucci n. 6
- Konza - Via Venezia n. 5
- Baqqala - Via Livorno
- Bubalus - Piazza Duca degli Abruzzi
- Duke - Piazza Duca degli Abruzzi
- Sicilia Bedda - Via Sapri n. 5